Il Premio di Poesia “Carmelo Pitrolino” giunto alla sua sedicesima edizione e partorito nei suoi primi 11 anni di vita come premio “Città di Gravina” fu ideato nel 2001 da Carmelo Pitrolino fondatore nel 1993 dell’Associazione “Centro Culturale e Ricreativo per la terza età…e non solo” con sede a Gravina di Catania. Associazione che, negli anni si è portata avanti con dedizione nell’hinterland etneo, mettendo in risalto le esigenze del territorio in cui opera attraverso l’erogazione di servizi rivolti alla terza età e non solo e alla realizzazione di tanti eventi (Marcialonga “Città di Gravina”, convegni sul bullismo, sulla microcriminalità, sulla prevenzione delle malattie reumatiche, premi di poesia, corsi di primo soccorso, di chitarra, mostre fotografiche e pittoresche, attività di patronato e consulenza fiscale ect…) e la nascita della creatura più importante avvenuta nel 1994: il magazine dell’area metropolitana di Catania “Paesi Etnei Oggi” edito dalla stessa associazione.
Sin dalla prima edizione il premio di poesia fu subito un successo, con centinaia di poeti più o meno affermati, provenienti da ogni parte della Sicilia, successo confermato anche nell’ultima edizione 2018 svoltasi presso l’Hotel Villa Itria di Viagrande (CT) con oltre 500 presenze.
Il Premio costituisce oltretutto un’occasione importante per tutti gli appassionati della poesia che spesso scrivono per hobby e non hanno adeguati spazi per promuovere le proprie composizioni poetiche e farle conoscere così al pubblico ma anche agli esperti del settore.
Negli anni infatti il prestigio e la partecipazione al premio sono stati crescenti, tanto da guadagnare le attenzioni delle istituzioni locali e della stampa. Obiettivo che si pongono gli organizzatori è soprattutto quello di valorizzare il dialetto siciliano offrendo anche un importante momento di confronto tra tutti i partecipanti. Le poesie segnalate dalla giuria del premio, infatti, vengono lette nel corso della cerimonia di premiazione che per l’edizione 2019 avrà luogo presso il Palazzo Recupero Cutore di Aci Bonaccorsi (CT) giorno 28 Luglio ore 20,30.
Dopo la prematura scomparsa di Carmelo Pitrolino avvenuta nel 2008 a portare avanti il premio letterario nel ricordo di Carmelo è il figlio Andrea Pitrolino, che da dicembre 2008 ricopre la carica di presidente dell’Associazione ed editore del magazine Paesi Etnei Oggi.
Il premio letterario si divide in due sezioni: la sezione A in lingua italiana e la sezione B in dialetto siciliano, inoltre oltre a premiare i primi tre per di ogni sezione in gara, durante la premiazione vengono assegnate alcune menzioni di merito. A fare da cornice alle premiazioni alcuni momenti di spettacolo gestiti da artisti siciliani, che nei lori interventi raccontano uno spaccato della nostra amata Sicilia.
La giuria presieduta fino al 2018 dal Prof. Nunzio Spitaleri è formata da personalità di spicco del mondo letterario, artistico e giornalistico.
Dal 2016 il premio organizzato con il partenariato dell’Associazione 50&Più di Catania, un grande Sistema Associativo e di Servizi (nato e cresciuto all’interno di Confcommercio – Imprese per l’Italia) forte di 330.000 iscritti in tutta Italia, è affidato alla direzione artistica dell’attore poliedrico Carmelo Caccamo.
Novità di questa edizione 2019 rispetto alle precedenti, sarà l’attribuzione ai vincitori anche di premi in denaro.
Saranno premiati i primi 3 classificati della sezione A e i primi 3 classificati della sezione in B. Oltre alla premiazione dei primi tre di ogni sezione in gara verrà assegnato al vincitore assoluto (poesia in italiano o dialetto siciliano a tema libero) il Premio Carmelo Pitrolino.
Verranno inoltre premiati n. 6 menzioni di merito per ogni sezione in gara che riceveranno dei premi offerti dagli sponsor della serata.
I premi in denaro saranno cosi suddivisi:
- Vincitore assoluto 300 €
- 1° Classificato 250 €
- 2° Classificato 150 €
- 3° Classificato 100 €
- 1° Classificato 250 €
- 2° Classificato 150 €
- 3° Classificato 100 €